Potere ai pensionati
La nostra resilienza
E’ inutile nascondercelo: quello che va in archivio è un anno che ha messo a dura prova la nostra tenuta, come categoria professionale ma ancor prima come segmento sociale anagraficamente definito; noi anziani come tanti e come tante, noi giornaliste e giornalisti come gli altri, eppure diversi perché fuori dalla professione anche se strettamente dipendenti, e solo sentimentalmente, da essa. C’è un sostantivo – resilienza – che è entrato prepotentemente nel vocabolario di questi mesi. Indica la capacità di resistere agli urti senza subire deformazioni permanenti, e dunque di restare se stessi, di non cedere di fronte alle avversità e agli imprevisti. Bene: in questi mesi la nostra resilienza è stata duramente collaudata, e – è doloroso riconoscerlo – qualcuno non ce l’ha fatta. In questa pagina pubblichiamo un penoso elenco delle nostre vittime, una lista che già si è allungata, perché il Covid semina nuovi lutti, quasi ogni giorno. Proprio in questi giorni la notizia della imminente distribuzione del vaccino accende una luce di speranza in fondo al tunnel in cui siamo entrati all’inizio di un anno sciagurato; ma l’esperienza di tanti, troppi annunci consolatori ci rende prudenti nel giudicare e nel prevedere. Sappiamo che, bene che vada, ci aspettano altri mesi di attesa angosciosa, e dunque stringiamo i denti e andiamo avanti, fiduciosi che la nostra volontà di resistere, la nostra resilienza, avrà la meglio. Ma c’è poi un’altra verifica che ha percorso per intero l’anno che ci lasciamo alle spalle, seminando dubbi, incertezze e minacce. È quella che sta chiamando in causa, intaccandone la consistenza, i pilastri del nostro welfare: sono le difficoltà in cui si dibatte il nostro Istituto di previdenza, come dimostrato dagli ultimi bilanci esaminati; sono la sordità che governo e parlamento oppongono all’allarme lanciato dal sindacato, dall’Inpgi e dall’Ordine non a difesa corporativa di presunti privilegi ma a tutela dell’autonomia di una professione che contribuisce in modo determinante a garantire l’ordinato sviluppo del dialogo democratico nel Paese. Non sono mancate promesse, nei mesi scorsi; non è mancata (non da parte di tutti, ma di alcuni sì) una manifestazione di interesse; ma al dunque si è visto, finora, poco o nulla. Ora, alla vigilia di scadenze minacciose si parla di un rinvio, di una proroga, di una dilazione. Noi, pensionati e pensionate iscritti all’Ungp, e quindi parte integrante del sindacato unitario dei giornalisti italiani, accompagniamo con attenzione partecipe la battaglia che la nostra rappresentanza nazionale sta conducendo per difendere i diritti di tutti, anche i nostri, pronti a far sentire la nostra voce. Non mancherà, dunque, la vigilanza, ben sapendo che ancora una volta la nostra resilienza è messa a dura prova.
Sperando in un anno migliore
Guido Bossa
Le altre notizie
10/12/2020
On line Il Galileo di dicembre 2020
21/11/2020
Lutti all’Ungp Piemonte
20/11/2020
Ci ha lasciato Claudio Carabba, giornalista, scrittore, protagonista della vita culturale
13/11/2020
Inpgi profondo rosso pensioni a rischio
11/11/2020
Ci scrive un “anziano improduttivo”. Paolo Baggiani apre un dibattito che merita un seguito
03/11/2020
Rinviate le elezioni del Cnog
29/10/2020
Il Gruppo regionale giornalisti pensionati solidale con i colleghi del Giornale di Sicilia
28/10/2020
Iniziativa del Comitato esecutivo: indagine nazionale dell’Ungp per il futuro della professione
28/10/2020
Riforma dello Statuto Ungp: il Vice presidente Bruschetti coordinerà le proposte di revisione
15/09/2020
Benvenuto “Domani”: il futuro sia con te
08/09/2020
Copyright, Lorusso a Venezia: «Tutelare chi produce contenuti significa tutelare lavoro e aziende»
02/09/2020
Solidarietà dell’Ungp al presidente della Fnsi Beppe Giulietti. Azione legale contro le minacce
03/08/2020
Buone vacanze a tutti. Pronti a ripartire
31/07/2020
Ventaglio, Fnsi: «Da Mattarella importante riconoscimento del ruolo dell'informazione professionale»
29/07/2020
Padre Dall'Oglio, Sassoli all'iniziativa in Fnsi: «Non ci stancheremo di chiedere verità»
08/07/2020
Inpgi, Marina Macelloni riconfermata Presidente, eletti Vicepresidenti Gulletta e Carotti (Fieg)
30/06/2020
Epidemia, anziani, accesso alle cure: un invito a riflettere
Interventi di Squillace e Disnan
04/05/2020
Esecutivo Ungp: solidarietà a Giovanna Botteri. Urgente una riflessione su donne e informazione
24/04/2020
Continuità spezzata a “Repubblica”: dove approderà la “nave corsara” di Eugenio Scalfari?
06/04/2020
Lo smart working per battere il precariato
26/02/2020
INPGI 2020: riparte il forum Ungp. La parola ai pensionati eletti e ai Consiglieri nazionali
10/02/2020
Elezioni Inpgi 2020, si vota online dal 10 al 12 febbraio e ai seggi sabato 15 e domenica 16
10/01/2020
Giornalismo, stereotipi, deontologia: il 30 gennaio Corso di aggiornamento dell’Ungp e di GIULIA
01/01/2020
I conti di Conte con i giornalisti
13/12/2019
Riduzione delle quote di iscrizione all’Albo per i pensionati. Circolare dell’Ordine nazionale
13/12/2019
Ex fissa, entro dicembre il pagamento della rata di 3.000 euro a tutti i giornalisti in attesa
22/11/2019
Lutto per L’Ungp e la stampa subalpina: ci ha lasciato Toni De Vito, fu tra i fondatori dell’Unione
20/11/2019
Sempre connessi: stress lavorativo e benessere digitale - Il corso di formazione dell’Ungp
14/11/2019
Una serata in ricordo di Piero Scaramucci
31/10/2019
Macelloni: l’Inpgi guarda al futuro. Apprezzamento per il senso di responsabilità dei pensionati
09/10/2019
Il Gruppo Romano Ungp ricorda Neri Paoloni
09/07/2019
Congressi Ungp dal 1998 al 2015
25/06/2019
Nasce la Fondazione Casagit per continuare a garantire al meglio l’assistenza ai colleghi
18/06/2019
Claudio Cumani nuovo presidente Ungp dell’Emilia Romagna. Rinnovato il direttivo dell’Aser
14/05/2019
Stati generali dell'editoria, Fnsi: «Pronti a mobilitarci per una vera riforma del settore»
18/04/2019
Inpgi, -147,6 mln gestione previdenziale
02/04/2019
Denuncia dei redditi: la documentazione sul sito Inpgi o presso gli Uffici di corrispondenza
04/03/2019
L’intervento di Bartoloni al congresso di Stampa romana: la crisi è drammatica e inquietante
08/02/2019
Prezzo salato per le querele temerarie
31/01/2019
Ex fissa, disposto il pagamento della prestazione di 3.000 euro a tutti i giornalisti in attesa
17/01/2019