Potere ai pensionati
Verso il Congresso, con lo sguardo al futuro
La Giunta della Fnsi ha deliberato la convocazione del XXIX Congresso nazionale, che si terrà a Riccione dal 14 al 16 febbraio 2023: conseguentemente il nostro VIII Congresso si terrà a Roma, nella sede della Fnsi, e verrà convocato, ai termini dello Statuto, in tempo utile per lo svolgimento degli adempimenti relativi. Il o la Presidente eletta/o dal Congresso parteciperà di diritto ai lavori del Congresso nazionale del nostro sindacato.
Nella fase congressuale che si apre, l’impegno del Comitato esecutivo e del Presidente consiste nel porre le condizioni per assicurare continuità al rinnovamento dei programmi e delle strutture dell’Unione, già iniziato quattro anni fa a livello nazionale e territoriale. Il trasferimento all’Inps delle funzioni previdenziali relative ai giornalisti pensionati, con decorrenza 1° luglio 2022, sta creando qualche problematica in una fase di transizione non ancora completata; ma soprattutto richiede e richiederà un rafforzamento delle nostre strutture per garantire l’autonomia e l’operatività del sindacato. La cultura, la formazione, il lavoro nelle Associazioni saranno il terreno del nostro impegno, con l’obiettivo di incrementare il numero degli iscritti, puntando al recupero nelle attività del sindacato di quanti, colleghe e colleghi, lasciano la professione attiva. I risultati del sondaggio sul futuro della professione, la cui preparazione ci ha impegnato nei mesi scorsi, ci incoraggiano a proseguire lungo il percorso che gli stessi colleghi interpellati ci hanno indicato. Le assemblee regionali che in autunno eleggeranno i delegati al Congresso saranno l’occasione per riannodare il dialogo con la base degli iscritti e chiamare nuove leve di giovani pensionati all’impegno sindacale.
L’VIII Congresso, che apre un nuovo ciclo della nostra attività associativa, dovrà essere una tappa importante di questo itinerario di rinnovamento e di unità, da affrontare orgogliosi del bagaglio che il passato ci consegna e con lo sguardo rivolto ad un futuro da costruire insieme.
Guido Bossa
Presidente Ungp
Le altre notizie
30/06/2022
Inpgi1–Inps: operativo il trasferimento della gestione. Chiarimenti utili da Inpgi notizie
24/06/2022
Patrizia Disnan: abbiano scoperto una risorsa da utilizzare nel sindacato. Proposte per il Congresso
02/06/2022
La newsletter dell’Ungp Piemonte
18/05/2022
On line Il Galileo di maggio
27/04/2022
Il ministro Orlando alla Camera assicura l’interessamento del Governo per la questione dell’ex fissa
08/04/2022
“Giornalisti fra passato e futuro”: in stampa l’indagine dell’Ungp. A maggio al Salone del Libro
28/03/2022
Ci sarà un giudice più sollecito a Cagliari?
17/02/2022
Enrico Bosi nel Direttivo del Gruppo Toscano
20/01/2022
Mimmo Marcozzi nell’Esecutivo nazionale Ungp
13/01/2022
Addio David, il tuo sorriso non si è spento
17/12/2021
Buon Natale e buon 2022. Noi ci saremo!
11/11/2021
Assemblee a Trento e Bolzano sulla transizione Inpgi-Inps: nuovo scenario con aspetti di criticità
07/10/2021
Consiglio nazionale Fnsi, proclamato lo stato di agitazione: «Informazione sotto attacco»
07/10/2021
Giornalisti in piazza a Roma, Fnsi: «Serve una legge per salvare l'informazione. Draghi ci ascolti»
28/09/2021
Giornalisti pensionati e i No Pec
22/07/2021
Lutto. Ci ha lasciati Lita Riggio
19/07/2021
Leopoldo Pietragnoli: Un fine testimone del tempo. Lutto per il giornalismo veneziano e per l’Ungp
30/06/2021
Lavoro e previdenza, Fnsi e Inpgi: «Serve un patto per l'informazione. Il governo ci ascolti»
21/06/2021
Presidio sindacale alla sede Rai di Bolzano: interventi di Lorusso, Macelloni e Sgambellone
09/06/2021
Casagit Salute 2021: buon lavoro a Orazio Raffa, Claudio Cumani e a tutti i pensionati eletti
01/06/2021
In piazza per libertà di stampa e lavoro, Fnsi: «Serve un patto per il futuro dell'informazione»
17/05/2021
Ungp Trentino Alto Adige: sinergia pensionati-attivi per garantire l’autonomia dell’inpgi
04/03/2021
Sport, cultura e giornalismo a Genova in ricordo di Gian Luigi Corti e Alfredo Perovenzali
01/03/2021
Intervento straordinario dell’Ast e del Gruppo toscano per i colleghi in difficoltà causa Covid
19/01/2021