27/02/2018
On line Il Galileo di febbraio-marzo ’18
L’URL è il consueto www.il-galileo.eu. Con alcuni browser è necessario digitare
In questo numero:
*La parità donna-uomo parte dalla cultura - Assegnato a Milano il premio Donna FIDAPA-BPW Italy, di Magali Prunai
*La fisica delle Olimpiadi: Un numero incredibile di fenomeni fisici alla base degli sport olimpici invernali, di Irene Prunai
*Il problema non risolto delle polveri sottili nel nostro Bel Paese: La normativa europea e quella italiana sono estremamente permissive rispetto a quanto prescritto dall’OMS, di Bartolomeo Buscema
*La nebbia aumenta la tossicità del particolato atmosferico
*Individuata la sorgente magmatica dell’Etna
* Bruxelles spinge per l’acqua del rubinetto. Gli italiani preferiscono l’acqua minerale determinando un consumo enorme di plastica inquinante, di Bartolomeo Buscema
*Antartide: ‘cambio di stagione’ con oltre 50 progetti scientifici conclusi
*A tavola per prevenire, a tavola per guarire, a scuola per imparare a nutrirsi, di Pia Bassi
*La classe degli asinelli in continua espansione. Dall’analfabetismo di ritorno a quello funzionale colpa di una scuola che sforna solo imbecilli, di Magali Prunai
*“Parla come magni” - Il congiuntivo inesistente e gli errori dell’Eredità, di Giuseppe Prunai
*Energia: ENEA. Sui condomìni possibile 1 milione di interventi con risparmi fino al 60%
*I libri: Liliana Picciotto; “Salvarsi. Gli ebrei d'Italia sfuggiti alla Shoah 1943 -1945”
*Notizie in pillole