12/01/2018
Comitato esecutivo Ungp. Verbale della seduta del 5 dicembre 2017
Presso la sede di corso Vittorio Emanuele 349 in Roma, alle ore 10, 30 del giorno 5 dicembre 2017 si è aperto il Comitato esecutivo dell’Ungp per esaminare il seguente ordine del giorno:
1) Approvazione del verbale della seduta precedente.
2) Proposta di polizza assicurativa per i componenti del Consiglio Nazionale
3) Situazione Inpgi ex Fissa.
4) Destinazioni del Fondo Ungp per le pensioni più basse
5) Varie e eventuali
Presenti: Guido Bossa presidente, Gianfulvio Bruschetti vicepresidente vicario, Mauro Lando segretario, Carlo Muscatello, Paolo Baggiani, Dario De Liberato, Tiziana Longo, Claudio Mazza, Giuliano Musi, Orazio Raffa, Neri Paoloni presidente del Collegio dei revisori dei conti, Giuseppe Anzalone, Marco Gardenghi revisori dei conti.
1) Approvato il verbale della seduta precedente, il presidente Bossa comunica di avere inviato una lettera al sindaco di Amatrice in risposta al suo saluto per il corso di aggiornamento del giorno precedente. Ipotizza per la primavera un analogo corso a Pescara: a tal proposito il collega De Liberato invita a tenere conto anche della situazione del paese di Visso.
Il collega Baggiani chiede se si è fatta chiarezza in merito alle norme sulla presenza di pensionati in consigli di amministrazione ed in primis nel consiglio dell’Inpgi. Il collega Raffa si impegna a farsi rilasciare un parere ufficiale dall’Inpgi.
2) Proposta di polizza assicurativa per i componenti del Consiglio Nazionale
Il presidente Bossa ricorda che il Comitato esecutivo aveva deciso di valutare una polizza assicurativa per infortuni riferita al rischio di carica dei componenti del Consiglio nazionale ed a tal fine introduce il broker assicurativo Massimiliano Barbieri che già cura l’aspetto assicurativo della Fnsi. Il dott. Barbieri illustra nel dettaglio la sua proposta di polizza a favore di 34 persone per il rischio di carica, compresi anche gli infortuni in itinere. Ricorda che il limite di età è stato derogato da 70 a 90 anni. Nella proposta sono contenute due ipotesi di massimali, una per un costo di 1200 Euro annui e l’altra di 1500 Euro annui. Le polizze sono rinnovabili salvo disdetta.
Durante l’incontro il presidente Bossa lascia la seduta per partecipare ai lavori della Giunta esecutiva della Fnsi. La riunione prosegue guidata dal vicepresidente vicario Bruschetti. A conclusione di una serie di domande dei componenti l’esecutivo e di risposte da parte del broker assicurativo il vicepresidente Bruschetti mette ai voti l’adesione alla proposta assicurativa con premio di 1500 Euro: si registra l’unanimità. L’assicurazione decorrerà dal prossimo mese di gennaio 2018.
3) Situazione Inpgi ex Fissa. Rientra il presidente Bossa che illustra quanto emerso nella riunione della Giunta Fnsi in merito alla ex Fissa. Confermata la rata di gennaio, nel giro di pochi giorni verrà inviata una lettera agli aventi diritto per un sondaggio circa le scelte di liquidazione risolutoria della ex Fissa in unica rata del 50 per cento entro un anno, del 55 per cento entro tre anni del 60 per cento entro cinque anni, o del totale rateizzato in 12 – 17 anni. Il 20 gennaio nell’ambito dell’Inpgi si procederà ad una valutazione delle risposte così da avere una sufficiente certezza degli esborsi necessari. Successivamente l’Inpgi chiederà al Ministero del tesoro di sbloccare le rate di finanziamento del fondo ex Fissa messe a disposizioni dall’istituto di previdenza.
4) Destinazioni del Fondo Ungp per le pensioni più basse
Il presidente Bossa ricorda quanto riferito il giorno precedente al Consiglio Nazione circa l’utilizzo del Fondo di perequazione pensionistica. In sostanza per la quinta volta nel mese di dicembre i pensionati con basse pensioni riceveranno una “Una tantum” pari ad euro 2.000 lordi per le classi di pensione fino a 2.500 euro lordi mensili (beneficiari circa 545 rispetto ai 482 del 2016); mentre i pensionati superstiti avranno 1.500 Euro lordi per le classi di importo pensionistico fino a 1.000 euro lordi mensili; beneficiari circa 25 rispetto ai 33 dell’anno precedente.
Il presidente
Guido Bossa
Il segretario
Mauro Lando