05/12/2017
Comitato Esecutivo Ungp-Verbale della seduta del 10 ottobre 2017
Presso la sede di corso Vittorio Emanuele 349 in Roma, alle ore 15, 30 del giorno 10 ottobre 2017 si è aperta la riunione del Comitato esecutivo dell’Ungp per esaminare il seguente ordine del giorno:
1) Approvazione del verbale della seduta precedente.
2) Presentazione bilanci consuntivo 2016 e preventivo 2017
3) Nuovo sito Ungp.it.
4) Progetto Ungp per Amatrice – corso di aggiornamento professionale
5) Varie e eventuali
Presenti: Guido Bossa presidente, Gianfulvio Bruschetti vicepresidente vicario, Mauro Lando segretario, Claudio Cojutti tesoriere, Paolo Baggiani, Dario De Liberato, Claudio Mazza, Marcantonio Morelli, Giuliano Musi, Orazio Raffa, Neri Paoloni presidente del Collegio dei revisori dei conti, Giuseppe Anzalone, Marco Gardenghi revisori dei conti.
Approvato il verbale della seduta precedente, il presidente Bossa comunica che un recente incontro del collegio dei revisori dei conti ha consentito di superare le incomprensioni che avevano portato al rinvio dell’esame dei bilanci nella precedente riunione del Consiglio Nazionale. Aggiunge che nella stesura del prossimo bilancio consuntivo sarà evidenziato il contributo della Fnsi per il pagamento delle spese delle due riunioni statutarie del Consiglio Nazionale. Il collega Paolo Baggiani sottolinea come ora sia disponibile la relazione del tesoriere, assente dal carteggio nella precedente riunione. Aggiunge che nel bilancio è ora presente la certificazione della spesa del sito Ungp ed invita ad un controllo costante delle poste di bilancio. Esprime l'opportunità di investire in modo remunerativo almeno una parte del fondo cassa dell’Unione.
Su tale ipotesi il presidente del collegio dei revisori Neri Paoloni esprime dubbi anche per l’entità del possibile investimento. Il collega Claudio Mazza illustra la situazione presente presso Ungp di Milano dove un investimento è in atto da anni. Il presidente Bossa ricorda che, interpellato in proposito, il direttore della Fnsi ha sconsigliato forme di investimento che neppure la Fnsi ha avviato sul suo bilancio. Dichiara quindi che per parte sua non firmerà alcun investimento. Il collega Marcantonio Morelli si dichiara non contrario ad impiegare parte del fondo e Baggiani sottolinea la necessità di rivolgersi a investimenti garantiti.
Nuovo sito Ungp.it.
Il presidente Bossa ricorda come dal 2 ottobre sia disponibile un rinnovato sito dell’Unione agevolmente leggibile anche su smartphone. Ringrazia il collega Marco Gardenghi che per molti anni ha volontariamente operato per l’aggiornamento e lo sviluppo del sito ora diventato uno strumento di comunicazione importante per la categoria. Dal 2 ottobre il sito Ungp è curato dalla signora Lucilla Chiarenza dipendente della Fnsi, per la quale da anni cura il sito. Per l’impegno riservato al proprio sito, l’Ungp verserà alla signora Chiarenza 200 Euro mensili da liquidarsi in due rate annuali. Il presidente chiede all’esecutivo il consenso a sostenere la spesa. La votazione favorevole è stata unanime.
Progetto Ungp per Amatrice – corso di aggiornamento professionale.
Il presidente Bossa comunica che attraverso la Fnsi l’Ungp realizzerà il corso di aggiornamento professionale di cui si era parlato nell’estate all’incontro ad Amatrice. L’argomento riguarderà l’informazione dell’emergenza. Presso l’Ordine nazionale è in corso l’autorizzazione dell’iniziativa di aggiornamento che si prevede presso la Fnsi il 27 novembre o il 4 dicembre. Per quella occasione verrà convocata una riunione del Consiglio Nazionale. E’ possibile che il corso venga ripetuto in primavera proprio ad Amatrice.
Varie ed eventuali
Il presidente Bossa comunica che il segretario dell’Associazione stampa della Campania ha segnalato la ricostituzione ufficiale del gruppo Ungp.
Il collega Baggiani chiede informazioni sull’ipotizzata assicurazione per i componenti del Consiglio Nazionale nell’esercizio delle loro funzioni. Il presidente Bossa riferisce che la Fnsi non ha assicurazioni per i componenti degli organi direttivi, per cui eventualmente l’assicurazione dovrà essere stipulata direttamente dall’Unpg. Ci si informerà sui possibili costi.
Il collega Baggiani risolleva il problema della presenza dei pensionati nel consiglio di amministrazione Inpgi messa in forse dalla legge che regola gli incarichi dei pensionati. Il collega Gardenghi fa presente che l’Inpgi ha già fatto sapere che quella legge non tocca l’istituto. Baggiani chiede un’interpretazione autentica.
Il segretario Lando sottolinea che è necessario tenere presente anche la norma che consente ai giornalisti pensionati di candidarsi al Consiglio nazionale dell’Ordine solo se attivi, ossia iscritti all’Inpgi2. Su questo argomento intervengono i colleghi Gardenghi, Mazza, Raffa, De Liberato.
Il collega Giuliano Musi solleva il problema che, come appare dal bilancio consuntivo, sono solo sei i gruppi regionali Ungp che contribuiscono al bilancio. Annuncia che all’indomani presenterà una mozione al Consiglio Nazionale.
Il presidente
Guido Bossa
Il segretario
Mauro Lando