12/11/2017

Il Gruppo Toscano in visita a Pistoia Capitale italiana della cultura


Dopo l’incontro in primavera  a Pontremoli  con la Fondazione del Premio Letterario Bancarella, nuovo appuntamento culturale per i giornalisti del Gruppo toscano aderente all’UNGP, con una giornata dedicata a Pistoia, capitale italiana della Cultura per il 2017.  Il “clou” è stata la visita  al Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi, dove è allestita la Mostra del pittore Giovanni Boldini (enfant prodige dei macchiaioli ), una delle più importanti esposizioni del panorama nazionale.  Il titolo della mostra prende ispirazione da un ciclo di pitture murali a tempera che Boldini eseguì  durante il suo periodo toscano, sul finire degli anni sessanta dell’Ottocento, presso la Villa La Falconiera, che apparteneva allora alla mecenate inglese Isabella Falconer. 

Questo ciclo di pitture murali di cui per diverse vicissitudini dopo l'esecuzione  nel 1868 si perse subito la memoria, rappresenta un unicum in Europa, non solo per quanto riguarda la produzione artistica del grande pittore ferrarese, ma in generale della corrente macchiaiola, alla quale Boldini aderì, in modo personalissimo, prima del suo trasferimento a Parigi (1871), dove era destinato a diventare il più importante ritrattista internazionale e icona stessa della Belle Époque.  

Dopo il pranzo, il Gruppo toscano guidato dal presidente Marcantonio Morelli  è stato ospite della  Fondazione-Museo Sigfrido Bartolini, artista considerato uno dei maggiori incisori del Novecento con il suo celebre Pinocchio e le altre xilografie che hanno fatto il giro del mondo.