22/02/2017

Comitato esecutivo Ungp: verbale della seduta del 12 dicembre 2016

Presso la sede di corso Vittorio Emanuele 349 in Roma, alle ore 15 del giorno 12 dicembre 2016 si è aperta la riunione del Comitato esecutivo dell’UNGP per esaminare il seguente ordine del giorno:
1)    Approvazione del verbale della seduta precedente.
2)    Progetto Ungp per Amatrice.
3)    Fondo di perequazione pensionistico ex art 21 Cnlg. Erogazione annuale.
4)    Varie ed eventuali


Presenti: Guido Bossa presidente, Gianfulvio Bruschetti vicepresidente vicario, Mauro Lando segretario, Paolo Baggiani, Dario De Liberato, Tiziana Longo, Claudio Mazza, Marcantonio Morelli, Orazio Raffa, Neri Paoloni presidente del Collegio dei revisori dei conti.
Approvato il verbale della seduta precedente, il presidente Guido Bossa anticipa la trattazione di un tema previsto in “Varie ed eventuali” per comunicare che nel consiglio nazionale della Fnsi del 20 dicembre è previsto l’avvio delle procedure per la riforma dello statuto Fnsi. Giudica importante che a tempo opportuno l’Ungp presenti le proprie proposte di modifica per una presenza meglio regolamentata e più concreta del sindacato dei pensionati. Ora l’Ungp è citata solo all’articolo 16 dello statuto FNSI come membro consultivo del Consiglio nazionale e all’articolo 38 come membro consultivo invitato alla Giunta esecutiva. Bossa ipotizza una modifica all’articolo 1 con la dichiarazione che “La Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI) è l'organizzazione sindacale unitaria dei giornalisti italiani attivi e pensionati”.
Il vicepresidente Bruschetti ricorda che attualmente il segretario dell’Associazione lombarda dei giornalisti è un collega pensionato, in più indica la necessità che sia regolamentata la presenza dell’Ungp anche negli organismi regionali così che tra livello nazionale e regionale si possa incidere di più dando maggiore attrattività dell’Ungp presso i colleghi in pensione. Concetto questo approfondito dal collega Paolo  Baggiani anche ai fini del tesseramento. Ai fini dell’approfondimento sollecita a far circolare tra i componenti dell’esecutivo tutte le proposte che verranno elaborate. In generale, aggiunge, la Fnsi deve cambiare atteggiamento verso i giornalisti pensionati. Il collega Marco Gardenghi concorda sulla necessità di una presenza più strutturata dell’Unpg
Bossa e Baggiani concordano sulla necessità di fare tesoro anche dell’esperienza e regolamentazione presente nei sindacati confederali.
Esce la collega Tiziana Longo, entra il vicepresidente dell’Inpgi Giuseppe Gulletta.
Il collega Baggiani chiede quali iniziative l’Ungp metterà in atto qualora i ministeri competenti confermassero la delibera dell’Inpgi per il contributo di solidarietà attinto dalle pensioni. Il presidente Bossa ricorda a tal proposito che la Fnsi ha dato parere favorevole in sede Inpgi al contributo di solidarietà, il che crea difficoltà nel mettere in atto qualsiasi azione.

2) Progetto Ungp per Amatrice
Il presidente Bossa relaziona sul suo sopraluogo ad Amatrice dove si sta allestendo una radio di servizio per i terremotati del centro Italia. Comunica i suoi incontri con il sindaco di Amatrice e con il responsabile della radio.  Per quanto concerne l’aiuto deciso dall’Ungp ci si avvarrà della lista delle attrezzature di cui la radio ha necessità e si pagheranno le forniture tramite bonifici bancari ai negozi. Il collega Baggiani chiede un coinvolgimento dei colleghi pensionati delle regioni interessate al sisma. Il collega Dario De Liberato ricorda l’estensione territoriale pluriregionale dei danni provocati dal terremoto e invita a tenerne conto nel calibrare l’impegno Ungp. Il presidente Bossa precisa che la radio è sì ad Amatrice ma è in grado di trasmettere sul più ampio territorio interessato. Già ora il suo segnale raggiunge i paesi della costa adriatica dove è stata trasferita larga parte della popolazione.

3) Fondo di perequazione pensionistico ex art 21 Cnlg. Erogazione annuale
Il tema di una verifica sui criteri di erogazione del fondo di perequazione è stato sollevato dai colleghi Baggiani, Bruschetti, Raffa, Mazza con la richiesta anche di una verifica sui redditi delle persone beneficiate. A tal proposito è stato sollecitato un controllo sulla corresponsione di eventuali altre pensioni aggiuntive a quella dell’Inpgi, sui redditi famigliari, sui redditi di altro tipo. Sollecitato anche l’abbassamento del reddito di riferimento così da dare di più a chi ha più bisogno. Il presidente Bossa ha comunicato che già il comitato che presiede l’erogazione ha chiesto all’Inpgi una verifica in merito ai redditi ed una modifica del regolamento. Il vicepresidente dell’Inpgi Gulletta si è impegnato a tal proposito.
4) Varie ed eventuali
Il presidente Bossa comunica che la Fondazione Murialdi ha invitato l’Ungp a consegnare una parte del proprio archivio. Propone di donare alla fondazione la documentazione dei primi congressi e i fascicoli rilegati della rivista dell’Unione.
Il presidente Bossa comunica che è stata individuata la persona cui assegnare il premio Petrina con uno stage alla Rai di Palermo.
Il segretario Lando comunica le dimissioni del presidente Unpg del Trentino Alto Adige Orfeo Donatini con le conseguenti dimissioni del direttivo. Segnala che nel mese di gennaio si terrà a Bolzano la nuova assemblea elettiva.