16/02/2016
Comitato esecutivo Ungp: il verbale della seduta del 14 dicembre 2015
Presso la sede di corso Vittorio Emanuele 349 in Roma, alle ore 15 del giorno 14 dicembre 2015 si è tenuta la riunione del Comitato esecutivo dell’UNGP per esaminare il seguente ordine del giorno: 1) Approvazione del verbale della seduta precedente. 2) Situazione sindacale, assetti federali, relazione del presidente. 3) Riforma della previdenza, elezioni del Consiglio generale e del Collegio sindacale dell’Inpgi. 4) Regime fiscale dei trattamenti pensionistici – comunicazione della vicepresidente Stefania Giacomini. 5) Varie ed eventuali
Presenti: Guido Bossa presidente, Mario Petrina vicepresidente vicario, Stefania Giacomini vicepresidente, Mauro Lando segretario, Paolo Baggiani, Gianfulvio Bruschetti, Tiziana Longo, Claudio Mazza, Giuliano Musi, Orazio Raffa, Neri Paoloni presidente del Collegio dei revisori dei conti.
Approvato il verbale della seduta precedente, il presidente Guido Bossa chiarisce i termini di una polemica sviluppatasi settimane addietro circa la pubblicazione sul sito dell’ Ungp dei contenuti delle riunioni dell’esecutivo e del Consiglio nazionale. Ricorda che subito sono pubblicati i documenti approvati mentre il verbale deve attendere l’approvazione formale. Intervengono i colleghi Tiziana Longo che lamenta la presenza sul sito di notizie datate; Claudio Mazza che ipotizza l’invio per email dei verbali e, una volta così approvati, potranno essere pubblicati; Paolo Baggiani propone che al termine delle riunioni sia elaborato un breve comunicato così da informare subito di quanto è stato discusso o deciso. A tal proposito il collega Orazio Raffa ribadisce la necessità di informare i colleghi, mentre la vicepresidente Stefania Giacomini invita a votare documenti al termine delle discussioni così da portarne i contenuti rapidamente a conoscenza dei colleghi. L’esecutivo conviene poi sull’opportunità di predisporre dei brevi comunicati riassuntivi dei dibattiti.
2) Situazione sindacale, assetti federali
Il presidente Bossa ricorda che si è alla vigilia di una riunione del Consiglio nazionale della Fnsi per la nomina del suo presidente e che è in corso una raccolta di firme a favore di Giuseppe Giulietti. Ricorda le polemiche delle settimane precedenti e sottolinea il ruolo di garanzia e di unità affidato alla figura del presidente della Fnsi; sull’argomenti intervengono i colleghi Paoloni e Giacomini.
4) Regime fiscale dei trattamenti pensionistici
La vicepresidente Giacomini e il collega Baggiani comunicano i primi risultati del loro lavoro di ricerca e di documentazione sulle disparità in negativo di trattamento fiscale tra i pensionati italiani e quelli dei maggiori paesi europei. A tal proposito distribuiscono un’abbondante documentazione che fa riferimento ad una ricerca della Confesercenti compiuta nel 2013. In aggiunta alle disparità fiscali, commentano, ad aggravare il quadro vi sono anche i periodici blocchi della perequazione. Propongono quindi di organizzare un convegno per approfondire l’argomento. Il presidente Bossa aderisce alla proposta sottolineando che il convegno dovrà cercare interlocutori nei sindacati confederali, nel Parlamento e nel Governo. Il vice presidente Petrina invita ad interloquire anche con uffici della Comunità europea. Un approfondimento dell’argomento è stato previsto nella prima metà di gennaio.
3) Riforma della previdenza, elezioni del Consiglio generale e del Collegio sindacale dell’Inpgi
Il presidente Bossa illustra una tabella fornita dagli uffici dell’Inpgi in cui sono riportate le entità delle pensioni, suddivise in scaglioni di reddito e gli andamenti degli ultimi anni. E’ presente pure analoga tabella riferita al reddito dei colleghi in attività. Emerge che le maggiori difficoltà sono per costoro. La tabella è allegata al presente verbale.
In merito alle elezioni del Consiglio generale dell’Inpgi il presidente Bossa presenta una sua relazione di sintesi dei documenti inviati dai gruppi regionali Ungp. Tale documentazione verrà offerta in esame ai pensionati che si candideranno alle elezioni e che saranno invitati ad una riunione del Consiglio nazionale nel mese di febbraio. Il collega Baggiani esprime la necessità di sollecitare i pensionati alla partecipazione al voto. Il collega Giuliano Musi invita anche ad individuare alcuni candidati su cui far convergere il voto. Il vicepresidente Petrina, Baggiani e Claudio Mazza invitano il presidente Bossa a candidarsi.
Prima di concludere i lavori il presidente Bossa riferisce di essere a conoscenza di casi di colleghi da poco in pensione che si cancellano dalla Casagit. La vicepresidente Giacomini segnala le difficoltà che possono verificarsi per i colleghi i cui appartamenti verranno venduti dall’ Inpgi.
Il presidente Il segretario
Guido Bossa Mauro Lando