23/12/2011
La relazione della Corte dei Conti sul bilancio Inpgi 2010
Pubblichiamo la più interessante e completa radiografia oggettiva ed esterna effettuata all’Istituto di cui tutti parlano ma che pochi hanno letto
Proprio nella fase più convulsa della trattativa fra le parti sociali sulla messa in sicurezza dei conti dell’Inpgi, la Corte dei Conti ha presentato il 13 luglio scorso la sua relazione annuale sull’andamento dei bilanci dell’ ente previdenziale, giungendo alla medesima conclusione del Consiglio di amministrazione: la necessità di interventi profondi e duraturi
“Ferma l’autonomia dell’Inpgi – scrive la suprema magistratura contabile - nel determinare le scelte e gli indirizzi, si ritiene che la situazione imponga l’urgente adozione di ogni misura atta a ristabilire il necessario equilibrio tra le entrate contributive e le spese per le persone”. Un dato solo fra i numerosi presentati dalla Corte: “ Alla fine dell’ultimo quinquennio, gli oneri per le pensioni sono aumentati del 28,32 per cento, mentre il gettito contributivo ha nel complesso registrato una crescita del 12,21 per cento”. In buona sostanza, la magistratura contabile confermava la necessità della riforma che il Cda dell’ Inpgi andava adottando (aumento dei contributi, dell’età pensionabile delle donne e sconti contributivi finalizzati all’incremento dell’occupazione garantita) e che in autunno veniva approvata dai Ministeri dell’Economia e del Lavoro.
Nella sezione documenti pubblichiamo il testo integrale della relazione, che è la più interessante e completa radiografia oggettiva esterna realizzata sull’Inpgi.