17/05/2015
Comitato Esecutivo dell’Ungp: verbale della seduta del 20 marzo 2015
Presso la sede di corso Vittorio Emanuele 349 in Roma, alle ore 9,30 del giorno 20 marzo 2015 si è tenuta la riunione del Comitato esecutivo dell’UNGP per esaminare il seguente ordine del giorno:
1) Relazione del presidente (rapporti con Fnsi e enti di categoria).
2) Esame del bilancio preconsuntivo 2014 – relazione del presidente del Collegio dei revisori.
3) Varie ed eventuali.
Presenti: Guido Bossa, Stefania Giacomini, Mario Petrina, Paolo Baggiani, Gianfulvio Bruschetti, Dario De Liberato, Mauro Lando, Tiziana Longo, Claudio Mazza, Giuliano Musi, Orazio Raffa, Neri Paoloni presidente dei revisori dei conti
In apertura di riunione il presidente Guido Bossa comunica che il segretario generale della Fnsi Raffaele Lorusso ha designato proprio rappresentante all’interno dell’Ungp il presidente della Fnsi Santo della Volpe. Quest’ultimo ha segnalato che a causa di precedenti impegni non sarebbe stato presente alla riunione dell’esecutivo ed a quella del Consiglio nazionale. Il presidente Bossa fa presente anche che è stato informato di un problema posto dai revisori dei conti supplenti sulla loro mancata convocazione alla recente riunione dell’organismo di controllo. Il problema si è posto anche perché in precedenza non vi era distinzione tra revisori effettivi e supplenti. Dopo una breve discussione si conviene che i criteri di convocazione sono responsabilità piena del presidente del Collegio, il quale terrà conto della situazione che si è venuta a creare.
In merito al bilancio 2014, che sarà all’esame del Consiglio nazionale nella seduta dei mesi di maggio, il presidente Bossa comunica l’intenzione, in sintonia con la prassi solidaristica avviata negli anni precedenti, di devolvere una parte dell’avanzo di cassa al fondo di assistenza della Fnsi. Il collega Paolo Baggiani ritiene più opportuno utilizzare quella quota di avanzo per finanziare un convegno promosso dall’Ungp sulla tassazione delle pensioni in campo europeo. Questo è un modo, aggiunge, per dimostrare la vitalità dell’Ungp e chiede maggiore impegno al presidente. Il collega Orazio Raffa propone di aiutare direttamente qualche collega in difficoltà, piuttosto che passare attraverso il fondo della Fnsi. Oppure si potrebbe finanziare una borsa di studio. La vicepresidente Stefania Giacomini ipotizza l’organizzazione di un convegno per il confronto della tassazione delle pensioni in campo europeo. Il collega Mauro Lando ricorda come sia consolidata l’azione di solidarietà della Fnsi. Il collega Claudio Mazza conferma il sostegno all’azione solidale della Fnsi ed invita a stemperare il clima polemico soprattutto verso il presidente. Il presidente dei revisori dei conti Neri Paoloni ricorda che in campo europeo vi è grande diversità non tanto della tassazione delle pensioni quanto nella formazione delle pensioni. Il collega Dario De Liberato esprime solidarietà al collega Gianfulvio Bruschetti per l’attacco subito sul sito di Abruzzo. Il presidente Bossa ricorda che tre anni fa al momento di assumerne la guida l’Unione aveva un deficit di 25 mila euro mentre ora è in attivo. Conferma che al Consiglio Nazionale di maggio proporrà nel bilancio preventivo lo stanziamento a favore del fondo solidarietà della Fnsi: saranno poi i consiglieri nazionali a decidere. Il collega Gianfulvio Bruschetti propone che una riunione del Consiglio Nazionale venga convocata a Milano in occasione dell’Expo.