17/03/2015
Inpgi, dall'1 marzo 2015 i cedolini delle pensioni solo on line
Dal 1° marzo 2015 l’Inpgi non procede più alla spedizione dei cedolini di pensione che possono essere visualizzati e stampati soltanto accedendo al sito www.inpgi.it nell’apposita area riservata. Per accedere a tale area riservata è necessario avere a disposizione: il codice iscritto, corrispondente al numero di posizione del giornalista; la password che serve per accedere a tutte le informazioni personali sul sito Inpgi
I titolari della pensione ai superstiti (per esempio le vedove dei giornalisti) continueranno a ricevere per posta sia i cedolini sia le certificazioni fiscali (C.U.) poiché non hanno la possibilità di accedere al sito Inpgi riservato ai soli giornalisti.
Nel caso in cui il giornalista non sia in possesso del codice iscritto o della password (oppure questa sia scaduta), potrà richiederli seguendo le istruzioni presenti nel sito www.inpgi.it – nella sezione “accedi ai dati personali” (nella home page a sinistra) http://www.inpgi.it/?q=node/900 cliccando su: “Richiedi on line codici di accesso”.
I codici vengono inviati tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) se tale indirizzo è stato comunicato all’Istituto, tramite servizio postale (posta prioritaria) all’indirizzo di residenza registrato negli archivi dell’Istituto, tramite invio telematico, previa registrazione al servizio. Per assistenza relativa all'invio dei codici di accesso è disponibile, ogni giorno dalle 9:30 alle 11:30, il numero telefonico 06.8578.404.
I codici possono anche essere ritirati personalmente dall'iscritto, o da suo delegato, presso la sede INPGI di Roma, Via Nizza 35, dalle 9:30 alle 13:00, presso l'Ufficio Protocollo. Sul sito è scaricabile il modulo della delega per il ritiro dei codici di accesso (http://www.inpgi.it/?q=node/903).
LA PENSIONE SUL CELLULARE – Già da tempo è attivo il servizio per i giornalisti pensionati che possono conoscere ogni mese l’importo della propria pensione e la data di valuta dell’accredito sul conto corrente direttamente sul cellulare.
Tutti i titolari di pensione che desiderano usufruire del servizio devono comunicare agli Uffici dell’Inpgi il proprio numero di cellulare, facendo attenzione ad aggiornare l’Istituto in caso di variazioni.
Per attivare il servizio è sufficiente compilare un modulo (scaricabile dal sito o disponibile presso gli Uffici di corrispondenza regionali) e farlo pervenire agli Uffici Inpgi, unitamente a fotocopia di un documento d’identità, o a mezzo posta (Via Nizza n. 35 - 00198 Roma), o via fax ai numeri 06 92912210-11, 06 8578220-223 o anche tramite e-mail all’indirizzo: prestazioni@inpgi.it.
DISOCCUPAZIONE, CIGS E MATERNITA’: DAL 2016 CERTIFICAZIONI REDDITUALI SOLO ON LINE - Il passaggio alle certificazioni reddituali on line non riguarda solo i pensionati ma anche tutti gli altri giornalisti titolari di prestazioni relative alla disoccupazione, la cassa integrazione e la maternità.
Il 2015 sarà l’ultimo anno in cui l’Inpgi spedirà a questi colleghi le certificazioni per posta. Dal 2016 saranno disponibili solo on line sul sito www.inpgi.it nell’apposita area riservata.
all’indirizzo di residenza registrato negli archivi dell’Istituto, tramite invio telematico, previa registrazione al servizio.
NUOVO BANDO PER LE DISPONIBILITA’ IMMOBILIARI – E’ stato pubblicato sul sito dell’Inpgi il nuovo bando per le disponibilità immobiliari a Roma e nel resto d’Italia del Fondo comune di investimento immobiliare “Inpgi Giovanni Amendola” (http://affitto.inpgi.it/default.aspx?inbando=297). Il termine per la presentazione delle domande scade il 20 marzo 2015.
Sul sito si può consultare anche il bando relativo alle disponibilità immobiliari a Roma e nel resto di Italia gestite direttamente dall’Inpgi (http://affitto.inpgi.it/default.aspx?inbando=297). Per queste la scadenza di presentazione delle domande è il 13 marzo 2015.
Sono consultabili sul sito infine le disponibilità immobiliari “fuori bando”, cioè non ancora assegnate (http://affitto.inpgi.it/default.aspx?postbando=1).
Ignazio Ingrao
Fiduciario dell'Inpgi di Roma