12/12/2014
Il Galileo è on line e augura buone vacanze
E’ on line il numero di dicembre de Il Galileo. Indirizzo web www.ilgalileo.eu Con alcuni browser è necessario digitare l’URL: http://www.ilgalileo.eu/n34/indexdicembre.html
In questo numero: Gestione del territorio e disastri ambientali - Il nesso tra consumo di suolo e dissesto idrogeologico, di Bartolomeo Buscema; Mille scienziati confermano: sta cambiando il clima sulla Terra ed è colpa dell’uomo. Il rapporto presentato ai Lincei; Il parere del geologo: Cosa non è stato fatto, cosa bisogna fare, di Gian Vito Graziano, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi; Alla Piramide sull’Everest si studiano le particelle in atmosfera; Un novembre denso di attività spaziali: l’accometaggio di Philae e il lancio di Samantha Cristoforetti, prima cosmonauta italiana. Ma per i complottisti la missione Rosetta sarebbe un falso perché la cometa non somiglia a quella del presepe. Servizi di Irene Prunai e Renata Palma; L’Esa festeggia 50 anni di cooperazione spaziale in Europa; La ricerca spaziale protagonista al museo della scienza di Milano, di Adriana Giannini; Energia: il punto sul progetto ITER, ricerca sulla fusione; A colloquio con Aaron Ciechanover, Nobel per la chimica, di Luisa Monini; La giornata mondiale contro la violenza sulle donne, di Magali Prunai; Ipossia. Il cervello è meno vigile, uno studio del CNR e dell’università Milano Bicocca; Sardegna ambiente: un giorno all’Asinara isola ex carcere, di Giuditta Bricchi; L’impero americano: i film Usa colonizzano le tv italiane, di Mario Talli; Terremoti provocati dall’uomo. Uno studio dell’INGV ; Beni culturali. Il Napoleone del Canova torna protagonista a Brera, di Luisella Bricchi; I libri: Martin Sodomka:”Come costruire un’auto”, recensione di Giuseppe Prunai Notizie in pillole.