10/11/2014
Il Galileo di novembre è on line
E’ on line il numero di novembre de Il Galileo. Indirizzo web www.ilgalileo.eu
Con alcuni browser è necessario digitare l’URL http://www.ilgalileo.eu/n33/indexnovembre.html
In questo numero: “Il virus ebola come agisce e si diffonde, quali le precauzioni”. Intervista all’infettivologo prof. Francesco Castelli, di Luisa Monini; Nel nome di “Rita Levi Montalcini” nasce a Roma la cittadella dell’ Alzheimer; “La personalizzazione delle terapie antitumorali e riduzione dei tempi di ricerca”, di Giuditta Bricchi; “Scoperta la causa del Parkinson giovanile: uno studio dei ricercatori del CNR e dell’Istituto auxologico italiani”; “In futuro le bombe d’acqua saranno la norma: è possibile prevederle?” di Bartolomeo Buscema; “La violenza contro le donne: dallo stalking al femminicidio”, di Magali Prunai; “Donne per sempre: il segreto della Wandissima”, di Mirella Strani; “Emile Zola e il consumismo”, di Mario Talli; “Si chiama exponendo una mostra per arrivare preparati all’Expò di Milano”, di Adriana Giannini; “La fisica italiana Fabiola Gianotti prima donna e presiedere il CERN di Ginevra”; “Il fermione e il suo contrario. L’esperimento CUORE nei laboratori INFN del Gran Sasso”, di Irene Prunai e Marco Torricelli; “Inversione di polarità del campo magnetico terrestre. Uno studio del CNR e dell’INGV”; “I leopardi delle nevi fotografati nel parco del K2”; “Leggende metropolitane nella Siena del passato”, di Giuseppe Prunai; Notizie in pillole.