13/05/2014

Approvati dall'Istituto i bilanci Inpgi e Inpgi 2
“Massima collaborazione” con la magistratura per l’inchiesta Sopaf

Andrea CamporeseLunedì 12 e martedì 13 si sono riuniti il Comitato Amministratore della Gestione separata dell’Inpgi (Inpgi 2) e il Consiglio di Amministrazione della gestione principale (Inpgi 1), da tempo convocati per l’approvazione dei bilanci dei due enti. Entrambi i documenti contabili hanno ricevuto la prescritta approvazione, con particolare favore il bilancio della gestione separata, che registra un incremento dell’80% rispetto al 2012 relativamente alla gestione patrimoniale. I due bilanci, precedentemente esaminati anche dal collegio sindacale dell’Istituto, verranno portati alla ratifica del Consiglio generale il prossimo il 27 maggio


Nel corso delle due riunioni si è anche parlato dell’inchiesta della magistratura milanese sul fallimento della Sopaf, che ha portato all’arresto di alcuini amministratori della finanziaria. In proposito l’Istituto di previdenza dei giornalisti, ''facendo seguito alle notizie di stampa apparse negli ultimi giorni con riferimento alle indagini in corso da parte della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano relativamente a Sopaf SpA e al precedente comunicato del 9 maggio scorso'', ribadisce in una nota ''di aver prestato la massima collaborazione e di aver offerto la propria disponibilità alla Guardia di Finanza impegnata nell'attività investigativa delegata dal Pubblico Ministero procedente''.
Questo al fine di contribuire, ''per quanto a propria conoscenza e di interesse per la Magistratura, a una esatta ricostruzione dei fatti, che costituisce obiettivo primario dello scrivente Istituto così rispettando i propri doveri istituzionali stante la volontà di continuare ad agire per la tutela esclusiva degli interessi degli iscritti''.
Domani i rappresentanti dell’Inpgi saranno ascoltati dalla Commissione bicamerale di controllo sul sistema previdenziale pubblico e privato, che sta svolgendo un’indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale alla luce della recente evoluzione normativa ed organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare.
Saranno ricevuti anche i dirigenti dell’ente previdenziale dei medici e della Cassa dei ragionieri. In relazione all’indagine in corso, il presidente della commissione Lello Di Gioia ha dichiarato a “Italia Oggi”: «Abbiamo ricevuto delle rassicurazioni da parte dell’Adepp, ma vogliamo vedere le carte e capire quali sono stati in questi ultimi anni gli investimenti effettuati, quali profili di rischio e redditività. La garanzia delle pensioni degli iscritti deve essere messa sempre al primo posto». Di Gioia ha anticipato a Italia Oggi che con l’Istituto pensionistico dei giornalisti e la Cassa dei ragionieri inizia una nuova indagine conoscitiva che riguarderà tutti gli enti previdenziali. Dunque, a distanza di oltre cinque anni dall’ultima verifica sugli effetti della crisi finanziaria scatenata dal crack della Banca Lehman Brothers ripartono le audizioni.