12/03/2014
E' on line il numero di marzo de Il Galileo
E’ on line il numero di marzo de Il Galileo, www.ilgalileo.eu. In questo numero: “8 marzo fra storia e tradizione”, di Giuseppe Prunai; “L’ONU e la violenza contro le donne”, di Luisa Monini; “Ada, figlia di Byron, prima programmatrice della storia”, di Irene Prunai; “Per evitare nuovi casi Stamina, il progetto EDCRAN della CEE”, di Giuditta Bricchi;
50 anni di Europa spaziale: “Edoardo Amaldi e Pierre Auger promotori della presenza europea nello spazio”; “Conclusa la 29a campagna estiva dell’Italia in Antartide”; “Una stampante 3D per costruire una casa in meno di 24 ore”, di Bartolomeo Buscema; “Lunga vita al Cenacolo vinciano: aria filtrata salverà dagli inquinanti il celebre affresco”, di Adriana Giannini; “Energia: rinnovato l’accordo di collaborazione scientifica ENI-CNR”, di Isabella Vannutelli; “TEDxROMA, un format ormai collaudato per raccontare il coraggio delle idee”, di Renata Palma; “Dall’istituto Eureka nuove strategie agricole”, di Pia Bassi; “Theresienstadt: Il ghetto modello? Il primo falso del cinema”, di Magali Prunai.
Per la rubrica I libri, Guido Bortoluzzi e Andrea Tracogna: “26 storie virtuose di imprenditori in tempo di crisi”; e Roberto Cresti: “Frammenti di Siena – Un viaggio tra personaggi, luoghi e aneddoti della storia senese”