18/02/2014
On line il numero di febbraio de Il Galileo
E’ on line il numero di febbraio de Il Galileo, www.ilgalileo.eu. Nell’indice: “Nuova frontiera per il cuore infartuato. Uno studio del prof. Mario Giacca pubblicato su Nature”, di Renata Palma; “L’antimateria (Antiidrogeno) prodotta al CERN di Ginevra”, di Irene Prunai; “La fisica disegnata dai bambini in un calendario dell’INFN”
“Il fotovoltaico del futuro con celle ad altissima efficienza”, di Bartolomeo Buscema; “Come la luce compressa incrementa le qualità fotovoltaiche del grafene” ; “2014: anno internazionale della cristallografia”; “Rosetta svegliati! Riattivata la sonda dell’ESA che atterrerà su una cometa”, di Giuseppe Prunai; “Tecnologie d’avanguardia per salvaguardare un patrimonio dell’umanità”, di Isabella Vannutelli; “Milano in trasformazione: i nuovi alberghi diventano centri polifunzionali”, di Pia Bassi; “Verdi a Roma, una mostra nella sede romana dei Lincei”; “Alla riscoperta di Arturo Graf”, di Lionello Bianchi: “Il giorno della memoria: una riflessione nel ricordo di una visita ad un campo di sterminio nazista”, di Magali Prunai; “Spazio ai giovani: bandito il concorso “I giovani e le scienze” per il 2014”. Buona lettura.