15/01/2014

Il Galileo di gennaio: dall’Antartide alla fantascienza

E’ on line il numero di gennaio de Il Galileo, www.ilgalileo.eu . In questo numero: “Tragedia sfiorata in Antartide: in fiamme l’ elicottero della base sudcoreana. I soccorsi partiti dalla base italiana hanno scongiurato il peggio”; “Comunicare la scienza dei cambiamenti climatici”: è la sfida del Nobel Mario Molina intervistato da Luisa Monini; “Ambiente – Dal Baltico al Mediterraneo, le problematiche dei mari”, di Pia Bassi; “Il 2014 è arrivato cinquant’anni fa: Isaac Asimov descrisse in un articolo del 1964 la vita di oggi”, di Irene Prunai; “Il futuro dell’ambiente passa anche per le batterie di accumulatori”, di Bartolomeo Buscema; “Nuove e potenti armi contro la malaria”, di Adriana Giannini; “Un nano sensore a caccia di muffe alimentari dannose”, di Pia Bassi; “Tornano a casa i Bronzi di Riace. E per loro una piattaforma antisismica”


Nello stesso numero, per la rubrica I libri: Anna Sarfatti, Michele Sarfatti: “L’albero della memoria – la Shoa raccontata ai bambini”, recensione di Mario Talli; e Fabio Amodeo – Mario José  Cereghino: “Mayerling - anatomia di un omicidio”, recensione di Magali Prunai; “Io penso che domani”, racconto di una testimone del Novecento, di Margherita Hack con Serena Gradari e Fabio Pagan; Gabriella Bernardi: “La Galassia di Gaia”; e infine  “Nel paese della memoria corta: scrittori dimenticati”, di Giuseppe Prunai.