13/01/2014

Torna nel 2014 il contributo di solidarietà sulle pensioni superiori
a 91.250 euro. In arrivo anche il rimborso del contributo 2011 e 2012

La Legge di Stabilità 2014 (n. 147 del 27/12/2013) ha reintrodotto per il triennio 2014-2016 il contributo di solidarietà sui trattamenti pensionistici erogati da enti gestori di forme di previdenza obbligatoria - tra cui rientra l’Inpgi - che complessivamente superino l’importo di 91.250,32 euro


Il contributo di solidarietà, si legge in un comunicato dell'Inpgi,  si applicherà in base ai seguenti parametri:
- 6% di trattenuta sui trattamenti pensionistici complessivamente compresi tra 91.251,16 e 130.358,80 euro (da 14 a 20 volte il minimo INPS);
- 12% di trattenuta sui trattamenti pensionistici complessivamente compresi tra 130.358,80 e 195.538,20 euro (da 20 a 30 volte il minimo INPS);
- 18% di trattenuta sui trattamenti pensionistici complessivamente superiori a 195.538,20 euro (oltre 30 volte il minimo INPS).
A partire dal prossimo mese di febbraio 2014 l'Inpgi procederà, per i giornalisti pensionati interessati, all’applicazione del nuovo contributo di solidarietà che ha finalità assistenziali e che, quindi - a differenza della precedente previsione legislativa censurata dalla Corte Costituzionale - sarà acquisito dall’Inpgi.
L'Inpgi ricorda che le trattenute, per i titolari di più trattamenti pensionistici, saranno effettuate proporzionalmente sulla base dei dati comunicati dal Casellario Centrale dei Pensionati.
L’Istituto, nel contempo, si è immediatamente attivato presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze per ottenere il rimborso del precedente contributo di perequazione, sulla base degli appositi stanziamenti previsti dalla Legge di Stabilità.
L’Inpgi provvederà a dare a tutti tempestiva comunicazione non appena si potrà procedere al rimborso delle trattenute effettuate nei periodi agosto 2011 - dicembre 2012.