17/10/2012

La Casagit si fa in quattro: una copertura sanitaria integrativa per prevenzione, diagnosi e cura

Il presidente della Casagit Daniele CerratoCasagit si fa in quattro, ovvero, accanto al primo profilo (che è la principale e tradizionale forma di assistenza della categoria) ne propone tre nuovi dedicati a chi svolge comunque attività giornalistica per permettere ai colleghi di scegliere quello che essi ritengono più adeguato alle singole esigenze. Ogni profilo ha ovviamente un costo diverso (la quota contributiva è bloccata per tre anni) e offre prestazioni diverse. Per le informazioni e per i costi consultare il sito www.casagit.it


In sintesi il profilo due garantisce una copertura di assistenza sanitaria integrativa, in grado di alleggerire il peso delle spese mediche: dal normale ricovero all’intervento chirurgico, dalle visite specialistiche agli accertamenti diagnostici, dalle terapie fisiche alle cure odontoiatriche, dalle lenti alle prestazioni di assistenza in emergenza. E' rivolto agli uffici stampa, ai free lance e precari con maggiori disponibilità economiche, a chi, pur essendo iscritto all'Ordine, esercita altri tipi di professione e a tutte le figure contrattualizzate con contratti sottoscritti dalla Fnsi che non prevedono l'iscrizione automatica a Casagit. I profili tre e quattro propongono un piano sanitario integrativo semplice, a sostegno di un eventuale mancato reddito e per ammortizzare i costi relativi alle cure più frequenti o gravi: un rimborso forfetario per ogni giorno di ricovero che comporti intervento chirurgico, e poi un concorso alle spese per accertamenti diagnostici, cure odontoiatriche, lenti e cure oncologiche. In questo caso lo sguardo è rivolto a free lance e precari che desiderano spendere poco ma essere in Casagit. E' previsto il passaggio da un profilo all'altro.
Chi si può aderire? Fino al dicembre 2013 si possono iscrivere gli iscritti all’Ordine dei Giornalisti, mai iscritti alla Casagit; gli ex titolari iscritti alla Casagit, decaduti o recessi entro il 31/12/2012; i figli precedentemente iscritti alla Casagit, usciti negli ultimi dieci anni e i loro familiari. Per familiari si intendono coniuge o convivente more uxorio (anche dello stesso sesso) e i figli o equiparati fino al ventiseiesimo anno di età.
Perché conviene iscriversi? Per diversi motivi proprio in considerazione del fatto che la proposta Casagit non è paragonabile a quella di un'assicurazione perché non ha finalità commerciali ma solo assistenziali.
Intanto Casagit offre differenti soluzioni di copertura sanitaria integrativa, non richiede visite mediche preliminari o la compilazione di questionari sanitari e mantiene l’assistenza sanitaria a qualsiasi età e per tutta la vita. Non solo. Agli iscritti a tutti i profili Casagit offre una carta sanitaria gratuita per usufruire di prestazioni a tariffe agevolate nelle strutture convenzionate su tutto il territorio nazionale che dispensano visite specialistiche, analisi cliniche, accertamenti diagnostici, ricoveri e interventi chirurgici, cure odontoiatriche. Infine, per gli iscritti è altresì garantito il servizio di assistenza in emergenza: 24 ore su 24, attraverso un numero verde, senza costi per l’assistito, si possono avere consulti medici telefonici, invio di un medico o ambulanza e trasferimenti sanitari. Stessa assistenza sanitaria anche per l’estero: trasferimento, rimpatrio sanitario e invio medicinali urgenti. Un'opportunità in più che aumenta la tranquillità.