11/06/2012
Le novità introdotte nello Statuto: entrano i colleghi della gestione separata
Limite dei mandati del presidente, il congresso si svolgerà ogni quattro anni
Le modifiche statutarie approvate all’unanimità dal Congresso straordinario di Roma sono in fase di stesura e di coordinamento testuale al fine di verificare il pieno accordo fra lo Statuto dell’Ungp e quello della Federazione nazionale della stampa. Il testo del nuovo Statuto verrà pubblicato sul sito nei prossimi giorni e sarà poi portato all'approvazione del Consiglio Nazionale della Fnsi
Si tratta di modifiche di grande rilievo, che così possono essere sintetizzate.
L’Unione nazionale dei giornalisti pensionati è l’organizzazione sindacale di base dei giornalisti pensionati iscritti alla gestione principale e alla gestione separata dell’Inpgi.
Il Congresso nazionale dell’Ungp si riunisce ogni quattro anni e fissa le linee di politica sindacale dell’organizzazione per il quadriennio successivo.
L’incarico di Presidente dell’Unione non può essere ricoperto per più di due mandati consecutivi.
Negli organi dirigenti dell’Unione dovrà essere garantita un’equa rappresentanza di genere.
La nuova procedura per la sostituzione del Presidente in caso di dimissioni o di prolungato impedimento, ricalca quella prevista dallo Statuto della Fnsi in caso di vacanza della carica di Segretario generale.
A partire dal prossimo congresso ordinario, il Collegio dei revisori dei conti, eletto dal Congresso, sarà composto da tre membri ordinari e due supplenti. Il presidente sarà eletto fra i tre membri ordinari.
Una norma transitoria, anch’essa approvata all’unanimità, prevede che la durata in carica degli organi dell’Unione Nazionale Giornalisti Pensionati si intende prorogata fino alla scadenza quadriennale. Il prossimo Congresso ordinario dell’Ungp sarà dunque convocato in coincidenza con il Congresso nazionale della Fnsi.