11/11/2025
“Noir IA” di Massimo Villa
Dopo Smashing Matrioskas (2023), una commedia thriller carica di umorismo, Massimo Villa torna con un nuovo romanzo dal titolo Noir IA.
Cosa succederebbe se un giornalista sportivo decidesse di affidarsi a una nuova intelligenza artificiale generativa per scrivere un romanzo noir? È quello che si chiede Massimo Villa nella sua nuova opera narrativa, che mescola comicità, teoria della narrazione, cultura pop, distopia e storia alternativa.
Noir IA è un giallo semantico ambientato principalmente a Genova, con incursioni in Germania e un mix di elementi noir, fantascientifici e surreali. La trama ruota attorno a Ernesto Palmieri, “penna giornalistica (ormai spuntata) del padel italiano”, che si ritrova coinvolto in una cospirazione legata a una misteriosa intelligenza artificiale chiamata “Noir IA”, capace di scrivere e riscrivere la realtà attraverso la narrazione.
La storia si sviluppa attraverso una serie di eventi che mescolano investigazione, azione e ironia. I personaggi affrontano situazioni assurde, mentre Noir IA diventa un’entità autonoma che cerca di completare un progetto narrativo iniziato nel 1954. Il tono è ironico, surreale e ricco di riferimenti culturali, con personaggi stravaganti e circostanze grottesche.
Villa esplora temi come il ruolo della narrazione nella costruzione della realtà, il caos contro l’ordine e l’impatto della tecnologia sulla creatività umana. Un intreccio narrativo unico e originale che invita a riflettere sul potere della narrazione come strumento di controllo e manipolazione, mettendo in discussione il confine tra la realtà e la finzione.
Ernesto sprofondò sulla sedia. Il cuore gli martellava.
«Quindi io non sto scrivendo un noir. Sto scrivendo... la realtà?».
«No. Peggio. Stai scrivendo una realtà alternativa che vuole diventare quella vera» (p. 85).
MASSIMO VILLA nasce a Genova con la musica in corpo come fosse una seconda pelle. Si occupa di eventi per una grande catena libraria italiana e riempie i fogli digitali del computer con parole che sfociano in saggi e articoli su videogiochi, racconti gialli e fantastici, romanzi di fantascienza e biografie musicali. Tra i suoi libri ricordiamo lo sci-fi umoristico di Frigo leader (Erga 2018) e Tutti i conigli feriscono (Robin 2022), l’analisi del trend ludico in Gioco dunque sono. Filosofia del videogamer (Melangolo 2020), l’excursus musicale sui Necrodeath The Shining Book (Arcana 2021), sui Sadist La melodia del male (Tsunami 2022) e sugli Extrema Un fottuto massacro collettivo! (Tsunami 2023). Per All Around ha pubblicato Smashing Matrioskas (2023).

.png)









