22/07/2025

All Around: consigli di lettura per l’estate


Con l’avvicinarsi delle vacanze estive, All Around propone una serie di letture centrate sul mare per intrattenere i nostri lettori e lettrici ovunque decidano di trascorrere l’estate, sotto l’ombrellone o in montagna, in casa o in campeggio, sempre in compagnia di un buon libro

Il sangue non è acqua” di Paolo Agaraff, ambientato sull’Isola di Mortorio in Sardegna, è una commedia grottesca che oscilla tra il giallo e l’incubo lovecraftiano. Sette lontani parenti vengono invitati alla lettura del testamento di un defunto zio, ignari che ben presto la loro permanenza sull’Isola sarà sconvolta da inganni, violenza e morte, costringendoli a vivere un’esperienza che oltrepassa i confini della realtà

Effetto Portofino” di Donatella Alfonso e Giorgio Guerello descrive l’identità del piccolo borgo ligure andando oltre l’overtourism, il lusso e lo star system. Gli autori celebrano la capacità di Portofino e dei suoi abitanti di difendersi dall’assalto quotidiano del mondo dello spettacolo, raccontando le iniziative e le sfide introdotte per tutelare la storia, il mare e l’ambiente e per rendere possibile un modo di fare turismo senza perdere l’anima.

Ritorno al Giglio”, da un’idea di Mario Giobbe, è un atto di amore per l’Isola del Giglio, un libro collettivo che raccoglie le voci e i racconti di vite che si intrecciano con la storia e le tradizioni dell’Isola. Al centro del racconto il mare, le persone e i colori, messi in evidenza dalle testimonianze degli autori che invitano a scoprire e riscoprire l’anima del Giglio attraverso il vissuto di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo e amarlo profondamente.

Verso altri mari” è un’antologia che rende omaggio a Manuela Maggi, architetta e scrittrice prematuramente scomparsa lo scorso anno. Il collettivo di scrittura Carboneria Letteraria, di cui Maggi faceva parte, ha messo insieme i racconti della scrittrice che più hanno saputo toccare l’anima dei lettori, riflessioni e pensieri legati al mare e alla memoria che hanno saputo esprimere la profondità e la complessità del vivere.

Percorsi femminili in Sardegna” di Enza Plotino propone una serie di itinerari per scoprire e rendere immortali ritratti e biografie di figure femminili che hanno segnato la storia dell’isola: da Adelasia di Torres a Grazia Deledda, da Julia Carta a Ninetta Bartoli. Una riscrittura femminile della storia di Sardegna in cui si intrecciano avvenimenti e si muovono donne che hanno vissuto intensamente e hanno cambiato il corso di fatti e vite.

La trilogia “Onda d’abisso” a cura di Andrea Angiolino e Alessandro Morbidelli raccoglie numerosi racconti di scrittori appartenenti al collettivo Carboneria Letteraria, e non solo. Avventura, mistero, paura e ignoto emergono nelle pagine, che si tingono di cupo sui litorali nostrani o esotici (Sponde), che affiorano al largo di mari e oceani di ogni dove (Superfici) e che risalgono dal fondo degli oceani (Abissi). 

Infine, due volumi dalla collana “Storie di mare”, creata in collaborazione con il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. “Sommersi nel blu” di Livio Nardò e Lucia Visca ripercorre le vicende storiche di tre aree archeologiche sommerse, il sito di Baia (NA), il porto etrusco di Pyrgi (RM) e la città fenicia di Nora (CA), e ne inquadra l’attuale destinazione a vantaggio del turismo culturale subacqueo

Incanto nel blu” di Marina Viola racconta le Aree marine protette presenti sul territorio italiano e spiega tutte le iniziative che regolamentano le attività pericolose per l’ecosistema, le funzioni di vigilanza e controllo affidate al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera nel pieno rispetto delle norme a protezione dell’habitat costiero e marittimo.

All Around ringrazia tutti i lettori e le lettrici, gli autori e le autrici, tutti coloro che sostengono la casa editrice in questo meraviglioso viaggio nella promozione e nella diffusione della cultura e dell’editoria democratica e accessibile. Augurando una serena estate a tutti e tutte voi, vi diamo appuntamento a settembre, per ricominciare insieme a voi nel nostro lavoro di cooperazione e partecipazione.