13/09/2022
Da Inpgi a Inps: aggiornamento dalla Fnsi sulle prestazioni pensionistiche
In seguito al passaggio, dal 1° luglio 2022, della funzione previdenziale svolta dall’Inpgi all’Inps, la Direzione generale della Federazione nazionale della Stampa Italiana ha elaborato una serie di informazioni ricavate dalle circolari dell’Inps e da altri materiali di interesse per i giornalisti, e in particolare per i pensionati. Nell’ultima elaborazione, datata 9 settembre 2022 si trova tra l’altro risposta ai quesiti relativi alle colleghe e ai colleghi che hanno maturato i requisiti per il pensionamento prima o dopo il 30 giugno 2022, alla questione del cumulo tra pensione redditi da lavoro, al come presentare la domanda di pensione all’Inps.
Si illustrano anche le competenze del “Polo nazionale Inpgi”, la struttura operativa Inps di prossima attivazione presso la Filiale metropolitana di Roma Flaminio, competente in materia di prestazioni pensionistiche, previdenziali e creditizie, per i titolari di posizioni assicurative e di trattamenti pensionistici diretti e ai superstiti già iscritti presso INPGI 1 ed oggi iscritti al Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD) con evidenza contabile separata.