24/05/2022

“Giornalisti fra passato e futuro” presentato al Salone del Libro e alla Subalpina


E’ cominciato nello scorso week end il percorso fra i lettori dello studio promosso dall’Unione pensionati sugli sviluppi della professione giornalistica. “Giornalisti fra passato e futuro” è stato esposto dal 19 al 23 maggio al Salone del Libro di Torino, che quest’anno ha raggiunto un record di visitatori: oltre 168 mila, fra i quali moltissimi giovani soprattutto nella giornata di lunedì dedicata agli studenti. Lo stand dell’Alleanza Cooperative Italiane Comunicazione che ospitava la produzione editoriale della Casa editrice All Around che ha pubblicato la ricerca dell’Ungp, era situato nello spazio Oval, il cuore del Centro polifunzionale Lingotto, sede del Salone, vicino al Bosco degli Scrittori, realizzato con mille piante fra le quali una Canfora alta sei metri, una delle pochissime specie arboree sopravvissute all’atomica di Hiroshima. “Giornalisti fra passato e futuro” è stato esposto anche nel padiglione della Regione Lazio, fra i più visitati al Salone.

A presentare la ricerca dell’Ungp erano al Salone il presidente dell’Ungp Guido Bossa, la presidente del Gruppo del Piemonte Tiziana Longo, le componenti dell’Esecutivo nazionale Patrizia Disnan e Stefanella Campana, e il presidente del Collegio dei revisori dei conti Ottavio Rossani. Lunedì pomeriggio, nella sede dell’Associazione della Stampa Subalpina si è tenuta un’assemblea del Gruppo regionale presieduta da Tiziana Longo, nel corso della quale è stato fatto il punto sulla fase di transizione Inpgi-Inps che si concluderà il 30 giugno con il trasferimento della funzione previdenziale svolta dall’Inpgi per quanto riguarda la gestione sostitutiva dell’Ago (Assicurazione generale obbligatoria) all’Inps. Dal primo giugno, dunque, i trattamenti pensionistici saranno erogati dall’Inps. E’ stato rilevato che, per quanto riguarda i pensionati, nel passaggio delle consegne sono stati salvaguardati i trattamenti fin qui corrisposti. Alla riunione in Subalpina ha partecipato il presidente dell’Ordine regionale Stefano Tallia, che ha apprezzato lo studio condotto dall’Ungp e ha augurato buon lavoro al Gruppo giornalisti pensionati del Piemonte.