11/05/2022

Inpgi 1: tutte le novità sulla pensione di giugno 2022 e la quattordicesima


Come noto, per effetto delle disposizioni di cui all’art. 1, comma 103 e seguenti, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio per il 2022), a decorrere dalla mensilità di luglio 2022 la funzione previdenziale svolta dall’INPGI è trasferita, limitatamente alla Gestione Sostitutiva dell’AGO, all’INPS. Pertanto, da tale data, i trattamenti pensionistici saranno erogati dall’INPS.

Poiché l’Inps effettua il pagamento della pensione annua  in tredici mensilità, nel prossimo mese  di giugno 2022 l’Inpgi procederà a rideterminare il rateo mensile di pensione suddividendo l’importo annuo in tredici mensilità anziché in quattordici.

Conseguentemente,  per effetto di tale ricalcolo, la pensione mensile risulterà  più elevata. Pertanto, sulla mensilità di giugno saranno liquidati  gli arretrati – della pensione calcolata in 13 mensilità anziché in 14 – maturati da gennaio a maggio. 

Di seguito un esempio su un trattamento di pensione di 65 mila euro lordi annui:

MESI

14 MENSILITA’

13 MENSILITA’

CONGUAGLIO A CREDITO GENNAIO-MAGGIO 2022

RATEO INPGI DI GIUGNO 2022

GENNAIO

4.642

5.000

358

 

FEBBRAIO

4.642

5.000

358

 

MARZO

4.642

5.000

358

 

APRILE

4.642

5.000

358

 

MAGGIO

4.642

5.000

358

 

GIUGNO

9.285

5.000

TOTALE ARRETRATI
1.790

6.790
(5.000+1.790)

LUGLIO

4.642

5.000

 

 

AGOSTO

4.642

5.000

 

 

SETTEMBRE

4.642

5.000

 

 

OTTOBRE

4.642

5.000

 

 

NOVEMBRE

4.642

5.000

 

 

DICEMBRE

9.285

10.000

 

 

TOTALE

65.000

65.000

 

 

(Dal blog InpgiNotizie.it)