26/05/2021

Cyber pericoli, conoscerli per difendere la professione giornalistica: corso webinar organizzato da Stefania Giacomini


Internet dà molte opportunità ma ci sono insidie che spesso il singolo utente non conosce. Spesso notizie e video possono essere copiati nonostante ci sia la normativa sul copyright. Hacker aggressivi possono rubare identità, dati personali, immagini ed è sempre più florido lo spionaggio via web a danno di aziende. I minori, a causa di notizie fasulle e di cyber bullismo, compiono azioni letali per la loro vita. Sembra quindi più che mai necessario identificare i cyber pericoli per permettere a tutti di saperli riconoscere e difendersi.

Il webinar ‘Cyber pericoli, conoscerli per difendere la professione giornalistica’ ha lo scopo di far conosce ai giornalisti queste ‘cyber trappole’ per permettere loro di svolgere il proprio lavoro con professionalità, attendibilità e deontologia. Modera Stefania Giacomini, vicepresidente Gruppo Romano Giornalisti Pensionati. Breve introduzione sull’argomento del corso che ha organizzato. Presentazione dei relatori. Relatori: On. Sandra Cioffi, presidente Consiglio Nazionale degli Utenti. (AgCom) Parlerà in particolare di come i minori possono difendersi e soprattutto quali i mezzi che possono adottare i genitori in loro difesa; Giulia Boato, Responsabile Unità di Ricerca MEDIA LAB Università di Trento: ci illustrerà gli studi che sta portando avanti l’università sul furto di identità attraverso le immagini; Generale Leonardo Tricarico, presidente ICSA: saluti ed introduzione sull’attività della Fondazione anche di formazione sul tema; Marco Braccioli, capodivisione Cyber fondazione ICSA spiegherà quali azioni di spionaggio industriale minacciano le piccole e medie imprese e come difendersi; Corrado Giustozzi, giornalista, consulente strategico, docente, divulgatore di cybersecurity e sicurezza delle informazioni; Carlo Picozza, giornalista, Ordine dei Giornalisti del Lazio e Lazzaro Pappagallo, giornalista, segretario Associazione Stampa Romana. Saluti finali.

Corso webinar 15 giugno gratuito, deontologico. Si aggiudicano 5 crediti. Durata 3 ore. Prenotazioni su piattaforma Sigef.