16/07/2019

Finanziamento dell’Ungp: il confronto prosegue nella Fnsi e nell’Unione pensionati


Passi avanti sulla questione del finanziamento delle attività dell’Unione nazionale giornalisti pensionati, posta all’attenzione del Sindacato dagli organi dell’Ungp dopo il Congresso nazionale di Roma. Oggi, nella riunione della Giunta federale e della Consulta delle Associazioni, il Segretario generale aggiunto Carlo Parisi, che ha studiato la situazione su delega della Segreteria, ha presentato una proposta di integrazione all’articolo 4 del Regolamento della Fnsi (“Versamento delle quote associative”). La bozza presentata verrà discussa a partire dal prossimo mese di settembre in Giunta e in Consiglio nazionale, naturalmente con la partecipazione degli organi direttivi dell’Ungp, Comitato esecutivo e Consiglio nazionale; in modo che il testo, consensualmente definito, possa entrare in vigore dal prossimo anno.

Questo il testo illustrato da Carlo Parisi: “Per i giornalisti contrattualizzati ed i pensionati Inpgi l’iscrizione alle AA.RR.SS. va perfezionata allegando obbligatoriamente, contestualmente alla domanda, l’apposita delega alla trattenuta dello 0,30%, sullo stipendio o sulla pensione, a titolo di quota di servizio e di assistenza contrattuale a favore della propria Associazione Regionale di Stampa e della Fnsi. Nelle AA.RR.SS. che prevedono, per i giornalisti contrattualizzati e pensionati Inpgi, il pagamento di una quota fissa ulteriore a quella derivante dalla trattenuta dello 0,30%, non è ammessa un’iscrizione alla Fnsi disgiunta da quella dell’ARS. 

La trattenuta sindacale dello 0,30%, autorizzata dai pensionati Inpgi, è destinata nella misura dello 0,10% alla Fnsi e dello 0,20% alle AA.RR.SS. Mediante apposite convenzioni, le singole AA.RR.SS. e l’Unione Nazionale Giornalisti Pensionati possono concordare di destinare all’Ungp lo 0,05% della quota dello 0,20% destinata alle AA.RR.SS. In tal caso, l’Ungp si farà interamente carico delle spese di gestione del gruppo regionale e delle eventuali spese, a qualunque titolo, legate all’attività dell’Ungp”.

All’illustrazione del testo presentato da Parisi è seguito un breve dibattito. Intervenendo, il presidente dell’Unione Guido Bossa ha ringraziato la Segreteria per la tempestività con la quale è stato affrontato l’argomento, e il collega Parisi per il suo impegno, garantendo la puntuale partecipazione degli Organi dirigenti dell’Unione all’ulteriore discussione sulla materia, prima di ogni deliberazione in proposito. Bossa ha quindi ribadito quelli che a parere dell’Ungp devono essere i criteri di fondo della proposta riformatrice: 

-promuovere la migliore partecipazione dei pensionati all’attività delle Associazioni regionali e dell’Unione;

-confermare la normativa e la prassi in vigore sulla partecipazione degli iscritti e dei delegati dell’Ungp al Congresso nazionale e alle riunioni del Consiglio nazionale previste dallo Statuto;   

-assicurare un flusso trasparente di contributi delle Associazioni secondo possibilità e consistenza delle realtà territoriali, partendo dalla situazione esistente e migliorando le condizioni ove possibile. 

Bossa ha anche chiesto che prima di una definitiva modifica dell’attuale normativa venga effettuata una simulazione sull’impatto delle nuove misure sul bilancio dell’Ungp. 

Il dibattito sulla materia proseguirà oltre che nelle riunioni della Giunta e del Consiglio nazionale della Fnsi, nelle sedute degli organi dirigenti dell’Ungp con la partecipazione del collega Parisi e di Giuseppe Di Pietro, rappresentante della Fnsi presso l’Unione pensionati.