02/04/2019

Le iniziative del Gruppo Toscano: riforma dell’editoria, Copyright, attività culturali


Soddisfazione per l'approvazione della direttiva europea sul Copyright e soprattutto grande attenzione al dibattito in corso sulla Riforma dell’editoria, dopo la “falsa partenza” degli Stati Generali, nella convinzione che anche il prossimo Consiglio nazionale UNGP possa dare un positivo contributo di idee e proposte per superare la grave crisi del settore, giustamente rappresentata da FNSI e INPGI anche al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Intanto il Gruppo Toscano Giornalisti Seniores, mentre partecipa attivamente all’attività dell’AST e dell’Ordine regionale che ha appena tenuto la sua annuale assemblea, sta programmando l’attività culturale e ricreativa per il 2019. Prima iniziativa la visita compiuta - nel quadro delle celebrazioni del seicentesimo anniversario di fondazione aperte dal Capo dello Stato - al nuovo Museo dell’Istituto degli Innocenti, che racconta la storia unica di una Istituzione benemerita di Firenze declinata all’accoglienza, che nel corso dei secoli ha ospitato dando vita e speranza a oltre 500 mila bambini abbandonati dalle madri con l’auspicio di poter riconoscere i propri figli in tempi migliori. Guidato dal presidente Marcantonio Morelli un gruppo di giornalisti pensionati entrando nello Spedale ha potuto ammirare i suoi sei secoli di storia, la sua magnifica imponenza architettonica realizzata dal Brunelleschi e le opere d’arte custodite al suo interno, tra cui alcuni capolavori di Botticelli e Ghirlandaio. Alla fine è stata colta l'opportunità di un ulteriore approfondimento partecipando nello stesso Istituto alla presentazione del romanzo di Riccardo Bigi (“L’altra metà della medaglia”, edito dalla LEF) che trae proprio spunto dalle origini e dalla funzione dello Spedale.

Antonio Lovascio