15/03/2019
On line il Galileo di febbraio-marzo ’19
E’ on line l’edizione di febbraio-marzo de Il Galileo, www.il-galileo.eu
Con alcuni browser è necessario digitare http://www.il-galileo.eu/n.75/AAAAindexfebbraiomarzo.html
In questo numero:
*Intervista a Giorgio Manzi “Sulle tracce dell’ evoluzione umana”, di Luisa Monini Brunelli
* Studio dell’Istituto Mario Negri e altri pubblicato su Scientific Reports. Sviluppata una nuova metodica rapida e affidabile per misurare le concentrazioni nel sangue degli anticorpi terapeutici e la loro immunogenicità
* Salute in comune, di Luisa Monini Brunelli
* Epilessia: una malattia che fa ancora paura? Novità nelle terapie, di Valeria Fieramonte
* Troppi i decessi causati dall’inquinamento dell’aria, di Bartolomeo Buscema
* Educazione e bellezza: solo un ricordo del passato? di Mario Talli
* Elogio del latino - Una lingua morta? No, la madre di tutte le lingue, di Magali Prunai
* La verità tra razionalità e trascendenza, di Pietro F. Bayeli
* Il risparmio di energia nell’edilizia è la principale strategia europea contro il cambiamento climatico, di Bartolomeo Buscema
* La Specola Vaticana dal passato al futuro: In Italia e in Arizona, di Giuditta Bricchi
* Ritorno al delitto d’onore? Ridotta in appello la pena ad un omicida. Una sentenza d’appello che fa discutere, di Magali Prunai
* Dallo spazio all’ospedale. Il cosmonauta Leonov e la prima passeggiata spaziale, di Giuseppe Prunai
*“Wunderkammer”, la stanza delle meraviglie, prima dei musei, di Pia Bassi
* Il nuovo volto della Pinacoteca di Brera. Riallestimento a cura di James M. Bradburne, di Giuditta Bricchi
* Svelati i segreti degli antichi maestri liutai nella costruzione dei violini
*La scomparsa di Giuseppe Zamberletti, padre della Protezione Civile italiana, di Giuseppe Prunai
* I libri
* Notizie in pillole