06/12/2018

I primi 50 anni di “Avvenire”: due volumi presentati nella sede della Fnsi


In occasione dei 50 anni dall’esordio in edicola di “Avvenire” (4 dicembre 1968), lunedì 10 dicembre alle 15,30, nella sede della Federazione nazionale della Stampa (corso Vittorio Emanuele II, 349) saranno presentati due libri che ricostruiscono momenti importanti della vita del quotidiano di ispirazione cattolica: “La questione meridionale del quotidiano cattolico” di Angelo Scelzo, che ricostruisce lo sbarco nel Mezzogiorno del giornale con le cronache del Sud, la sede di stampa di Pompei, il primo esempio in Italia di teletrasmissione in facsimile; e “Ed è ancora Avvenire” di Antonio Giorgi, che rievoca “dall’interno” la vita quotidiana della redazione. Presenti gli autori, i volumi saranno presentati da Danilo Paolini, capo della redazione romana di Avvenire, mons. Pasquale Mocerino, rettore del Santuario di Pompei, Guido Bossa, già redattore capo di Avvenire. Modera padre Gianfranco Grieco, OFM Conv.

Per celebrare il proprio genetliaco, nei giorni scorsi “Avvenire” ha rinnovato la propria veste grafica ed è andato in edicola al prezzo di 50 centesimi in tre edizioni speciali con un incremento di diffusione e di foliazione. “Celebriamo un anniversario importante, ha detto il direttore Marco Tarquinio, confermando lo stile informativo che contraddistingue “Avvenire”: porre al centro il dialogo costante con il lettore con il quale interagiamo sia sugli argomenti che ogni giorno affrontiamo nei nostri articoli di cronaca e negli approfondimenti, sia sul modo con il quale li proponiamo”.