04/10/2018

Ex fissa: già liquidate 185 posizioni. Attesa per il via libera dei ministeri al prestito Inpgi. La rata del 2018 verrà liquidata con i versamenti mensili degli editori


Nella seduta del Consiglio nazionale Ungp del 4 ottobre 2018, il dott. Tommaso Daquanno, Vice Direttore della Fnsi che ha seguito negli scorsi mesi la questione della corresponsione della ex fissa ai colleghi che avevano maturato il diritto ed erano in attesa della liquidazione, ha svolto una esauriente relazione sulla situazione e sulle iniziative svolte dalla Fnsi in accordo con l’Inpgi. 

Dall’analisi dei dati aggiornati al 4 ottobre 2018 la situazione è la seguente: con lo stanziamento dichiarato disponibile dalla Commissione paritetica, pari a Euro 6.776.884, si potevano liquidare le prime 185 posizioni in graduatoria, che arrivavano sino al fino al ruolo pensionistico di 04/2011

Ad oggi, di queste 185 posizioni:

- 182 sono state chiuse (delle quali 173 sono state liquidate mentre 9 hanno rinunciato);

- 1 verrà liquidata breve;

- 2 sono in st-by poiché riguardano giornalisti impossibilitati, per motivi di salute, a muoversi ma che hanno già confermato la loro volontà di sottoscrivere l’atto conciliativo

Le 9 rinunce di cui sopra hanno generato la liquidità sufficiente a coprire le successive 7 posizioni (che coprono totalmente il successivo del ruolo pensionistico di 05/2011), di queste 7 nuove posizioni, ad oggi abbiamo:

- 2 già liquidate;

- 1 rinuncia alla conciliazione;

- 4 già confermate, che verranno liquidate nei prossimi giorni.

PERTANTO, LA SITUAZIONE COMPLESSIVA E’ LA SEGUENTE: 

192 (185 +7) posizioni lavorate (il 18,7 % di un totale di 1.029 manifestazioni di interesse liquidazione anticipata in forma ridotta della prestazione ex fissa).

Di queste 192:

n. 175 chiuse e liquidate;

n. 05 confermate ed in procinto di sottoscrivere l’atto di conciliazione;

n. 10   Rinunce (4 delle quali sono state raccomandate dal conciliatore della FNSI, in quanto prive di convenienza economica poiché riferite ad importi molto bassi);

n. 02 giornalisti malati ma che hanno già confermato la volontà di sottoscrivere la conciliazione.

Pertanto, la proiezione dei dati sopra esposti ci consegna il seguente scenario.

Su 192 posizioni lavorate si dovrebbero registrare:

- 182 Conciliazioni sottoscritte: 94,8%.

- 10 Rinunce alla Conciliazione: 5,2 %.

Si resta in attesa del via libera del Ministero del Lavoro alla delibera approvata dal CdA che stanzia un ulteriore prestito oneroso di 14 milioni di Euro al Fondo, che consentirà di operare le ulteriori liquidazioni a favore degli aventi diritto che accetteranno la transazione.

Poiché la Fieg continua ad alimentare il fondo ex fissa con versamenti che ammontano ad importi tra i 6 e 9 milioni l’anno, alla scadenza prevista, la Commissione paritetica si esprimerà sulla corresponsione della rata annuale minima di 3.000 Euro lordi a favore di quanti non hanno manifestato interesse alla proposta di pagamento anticipato e ridotto e a quanti non abbiano ancora sottoscritto l'atto di conciliazione.